🌋 Descrizione 🌋

L’escursione ai crateri sommitali è sicuramente l’esperienza più emozionante che potrai provare sull’Etna, patrimonio mondiale dell’umanità.

Preparati a vivere un’esperienza unica salendo in cima al vulcano attivo più alto d’Europa, dove ti troverai ad ammirare da vicino la sua affascinante bellezza e tutta la sua maestosità, e da una prospettiva unica potrai godere di un panorama mozzafiato “Sul Tetto della Sicilia”.

Il tour che ti permetterà di scoprire l’Etna e i suoi crateri sommitali inizia con il nostro incontro presso Piano Provenzana di fronte il Chiosco Bar Mareneve (link), l’eventuale spostamento dalla struttura ricettiva dove sei ospite non è compreso ed è eventualmente da organizzare.

Si procederà con il briefing per la verifica del materiale, la raccolta dei consensi informati e tutte le attività burocratiche.

Una volta raggruppati tutti i partecipanti saliremo con i mezzi fuoristrada fino alla quota di circa 3.000 metri sul livello del mare dove abbandoneremo i mezzi per iniziare la nostra avventura.

Durante il nostro trekking ci troveremo immersi in un contesto da molti definito “lunare” circondati da bombe e scorie vulcaniche e dopo aver affrontato un dislivello totale in salita di circa 300 mt raggiungeremo i crateri sommitali dell’Etna, trovandoci al di sopra dei 3300 metri sul livello del mare.

Raggiunta la vetta avremo la possibilità di ammirare la grandezza dell’Etna, l’unicità dell’ambiente vulcanico e il fascino dei suoi processi, per non parlare del panorama mozzafiato che si presenterà davanti ai nostri occhi (chiaramente la visibilità sarà variabile in base alle condizioni atmosferiche e alle possibili emissioni di gas vulcanici) dal Tetto della Sicilia.

A questo punto non ci resta che iniziare la discesa, per molti tratti su ceneri e soffici scorie vulcaniche, fino a “Piano delle Concazze” e da qui, dopo una breve sosta all’Osservatorio Vulcanologico di “Pizzi Deneri” riprenderemo i mezzi per riscendere fino al nostro punto di partenza “Piano Provenzana”.

Programma

In sintesi

Orario di incontro ⌚8:00
Livello di difficoltà 📊Medio alta
Durata ⏳4/5 ore
Lunghezza totale 📏6 km
Quota massima ⬆3315 mt
Quota minima ⬇1800 mt
Dislivello positivo 📈300 mt
Dislivello negativo 📉500 mt
Costo adulti 💰69 €
Costo ragazzi fino a 12 anni 💰49 €
Costo servizi di trasporto esclusi 💰50 €
Il costo dell’escursione dovrà essere pagato sul punto di partenza la mattina stessa dell’escursione ed è applicabile con un minimo di n° 5 partecipanti

Abbigliamento obbligatorio

Possibilità di noleggio scarpe da trekking e giacca sul posto

Equipaggiamento consigliato

Cosa comprende l’escursione

Importante

L’escursione richiede una buona preparazione a livello fisico ed è sconsigliata a chi non effettua attività fisica abitualmente e/o non ha mai effettuato escursioni in montagna.

Bisogna essere consapevoli di trovarsi su un vulcano attivo ad alta quota, in un terreno lavico instabile e che oltre alla possibile attività eruttiva, si possono presentare condizioni meteo estreme rappresentate da freddo, forte vento, tempeste, fulmini e nebbia.

Questa escursione, in relazione alla tipologia e all’altitudine, è adatta a persone in stato di buona salute fisica, che non soffrano di particolari patologie (fortemente sconsigliata a chi soffre di problemi cardio vascolari, respiratori, asma, ipertensione e soggetti che soffrono di attacchi di panico e/o ansia).

Alle gestanti che hanno superato il terzo mese di gravidanza, non è consentita nessun tipo di attività escursionistica.

Considerato che si raggiungeranno quote superiori ai 3000 mt sarà possibile accusare sintomi di affaticamento.

Durante l’escursione, essendo previsti alcuni passaggi lungo gli orli craterici, si potrebbero avere problemi di vertigini.

Sconsigliato l’utilizzo di lenti a contatto per la presenza di cenere vulcanica che in presenza di vento potrebbe facilmente arrecare problemi. Per chi non può fare a meno delle lenti a contatto è richiesto l’utilizzo di occhiali da sole e inoltre di avvisare la Guida Vulcanologica prima dell’inizio dell’escursione.

Per consentire la buona riuscita dell’escursione è importante conoscere le proprie condizioni di salute e farle eventualmente presenti alla Guida Vulcanologica in modo tale da diminuire l’insorgere di eventuali problemi ed evitare di correre rischi inopportuni.

La durata totale del trekking sarà in funzione dell’andatura del gruppo.

L’escursione si effettuerà entro i limiti previsti dalle ordinanze in vigore.

Tutti i partecipanti sono tenuti a seguire le indicazioni date dalla Guida Vulcanologica.

L’escursione potrà subire variazioni a discrezione della Guida Vulcanologica o essere interrotta qualora dovessero cambiare le condizioni ambientali, atmosferiche o vulcaniche, o in presenza di rischi non eliminabili che potrebbero compromettere la sicurezza di un singolo partecipante o dell’intero gruppo.

In caso di condizioni meteorologiche avverse verrai avvisato della eventuale cancellazione e riprogrammeremo insieme l’escursione.

Prenota la tua esperienza